_edited.jpg)
Bio
Il progetto LAS SINPA (La scienza sostiene il nostro passato) nasce dall’idea di reperire manufatti degli antichi mestieri utilizzati dai nostri nonni o bisnonni e per l’usura del tempo, destinati a essere cestinati. L’obiettivo è di restaurarli e riportarli ai loro antichi splendori, approfondendo il tema della prevenzione per conservare e preservare il territorio. Sono stati ripresi alcuni concetti di chimica necessari ad affrontare consapevolmente le attività di restauro. Il lavoro è stato di gruppo scegliendo la metodologia learning by doing per poter apprendere attraverso il fare, l’operare con l’utilizzo delle attività laboratoriali. Ampio spazio è stato dato alle tematiche dei colori e dipinti, gli allievi hanno infatti costruito la tela, utilizzato i pigmenti e dipinto a tema libero. Si sono affrontate le problematiche dell’usura della tele, della perdita di colore dei dipinti come il trittico di Santa Chiara. L’impianto del modulo è stato realizzato con lo scopo di dare agli allievi gli strumenti necessari per acquisire una buona conoscenza delle attività artigianali e contadine del territorio preso in esame, patrimonio della nostra storia economica e sociale; acquisire conoscenze e competenze sulle tecniche di restauro; una mentalità imprenditoriale volta alla capacità di progettare lavoro e alcune modalità di come si possa incentivare il turismo, la capacità di ottenere uno sviluppo sostenibile, che soddisfi i bisogni del presente senza intaccare la capacità delle generazioni future.